Archivi tag: netflix

Omaggio a Donald Sutherland

L’attore riceve la statuetta da Jennifer Lawrence

Donald Sutherland se n’è andato 88enne il 20 giugno scorso: un attore enorme che ha ricevuto solo un Oscar alla carriera nel 2017, premio per il quale non è mai stato neanche nominato nonostante abbia lavorato in film rimasti nella storia del cinema con interpretazioni oggi ancora memorabili.

Terzo da destra

Donald McNichol Sutherland, canadese di origini scozzesi, sul piano medico da bambino non si fece mancare nulla: soffrì di febbre reumatica, epatite e poliomielite; ma secondo l’adagio “quello che non ti uccide ti rafforza” superò brillantemente le malattie. Si hanno notizie di lui che al liceo aveva intrapreso l’arte della marionettistica, e poi ancora 14enne fu anche corrispondente esterno di una radio locale. 19enne andò per quattro mesi in Finlandia con uno scambio studentesco e quando tornò in patria ottenne una doppia laurea – “dual degree”, che da noi non esiste come programma formativo – in ingegneria e drammaturgia. Durante gli anni dell’università si legò alla studentessa Lois Hardwick, sua futura prima moglie.

Ma prima di laurearsi si era coinvolto in una compagnia di comici di Toronto, la UC Follies, e finalmente e totalmente preso dal fuoco dell’arte recitativa, decise che non sarebbe mai stato un ingegnere e partì per Londra dove si iscrisse alla London Academy of Music and Dramatic Art (LAMDA) e tornò a casa solo per prendersi i pezzi di carta. A Londra mosse i primi passi sui palcoscenici del West End e poi si avviò verso la Scozia, terra originaria dei suoi avi, dove per un anno e mezzo lavorò al Perth Repertory Theatre. Nei primi anni ’60 ottenne piccoli ruoli nella tivù britannica e finalmente recitò a teatro in una produzione di primo livello, “Antologia di Spoon River” dal poema di Edgar Lee Masters con la regia di Lindsay Anderson che al cinema sarà uno degli esponenti della nuova cinematografia inglese.

In quella produzione dove il non ancora trentenne attore recitava come gli altri più ruoli, fu notato da un suo coetaneo americano che voleva fare il produttore, Paul Maslansky, il quale stava mettendo su il suo primo progetto a bassissimo costo ma non per questo poco ambizioso, uno di quegli horror di serie B tanto in voga: “Il castello dei morti vivi” per il quale stava cercando di convincere la star Christopher Lee a farsi scritturare per pochi spiccioli. Per quanto riguardava Donald gli vennero offerti 40 dollari a settimana per recitare in tre diversi ruoli: la parte principale era un militare napoleonico (era l’epoca di ambientazione del film) ma debitamente truccato sarebbe stato anche un vecchio e una strega! Per dormire si sarebbe dovuto accontentare del divano del regista Warren Kiefer e per mangiare ci si arrangiava tutti insieme, ma ci si arrangiava bene dato che il film si girava a Cinecittà dove Donald Sutherland venne per la prima volta in Italia.

Ci sarebbe tornato protagonista nel 1970 per un film di Paul Mazurski, “Il mondo di Alex” dove era un regista che veniva in Italia a incontrare il suo mito, Federico Fellini che all’epoca si concesse in un cameo; tornò nel 1973 con “A Venezia… un dicembre rosso shocking” coproduzione italo-americana diretta da Nicolas Roeg e poi ancora nel 1976 girò uno di seguito all’altro “Novecento” di Bernardo Bertolucci e “Il Casanova di Federico Fellini”. Sarebbe tornato anziano nel 2003 per girare “Piazza delle Cinque Lune” di Renzo Martinelli e poi di nuovo dieci anni dopo per “La migliore offerta” di Giuseppe Tornatore. Nel 2017 gira il film americano ma di coproduzione italo-francese “Ella & John – The Leisure Seeker” diretto da Paolo Virzì e conclude le sue frequentazioni italiane nel 2019 nella coproduzione italo-inglese “La tela dell’inganno” diretto da Giuseppe Capotondi. Il suo ultimo film è del 2022, la produzione Netflix da un racconto horror di Stephen King, “Mr. Harrigan’s Phone” diretto da John Lee Hancock. La sua ultima volta su un set è nella serie tv western “Lawnmen – La Storia di Bass Reeves” dove interpreta il ruolo secondario di un giudice.

Fra i registi con cui ha lavorato ne ha voluto onorare qualcuno in modo speciale. Usa nel mondo anglosassone dare come primo nome i cognomi, per onorare persone care o inserire il cognome materno come primo nome. Da Warren Kiefer, regista del suo horror di debutto e sul cui divano soggiornò, viene il nome del suo primo figlio maschio: Kiefer, gemello di Rachel, nati dal suo secondo matrimonio con l’attrice e attivista Shirley Douglas.

Shirley Douglas con i suoi gemelli Kiefer e Rachel

Allorquando ebbe altri tre maschi da un terzo matrimonio con l’attrice Francine Racette, li chiamò Roeg dal regista Nicolas Roeg, Rossif dal regista documentarista francese Frédéric Rossif del quale fu amico, mentre il terzo e ultimo figlio lo chiamò banalmente Angus riservandogli il cognome illustre che aveva pensato, troppo riconoscibile come cognome, come secondo nome: Redford per omaggiare Robert Redford che lo aveva diretto nel suo debutto come regista “Gente Comune”, 1980.


Angus Redford con la fidanzata, Roeg, Donald con la sua stella da inserire sulla Walk of Fame, Rachel e Rossif.

Dei cinque figli gli unici a non recitare sono Rachel che è produttrice televisiva, e Roeg che lavora nel settore finanza di un’agenzia di talenti sportivi. Nel ricevere la sua stella, come nella foto in cui posa con quattro dei suoi cinque figli (Kiefer era impegnato a teatro a Broadway) Donald ha dichiarato commosso: “Ho fatto 160 film e li sto vedendo tutti in questa pietra. Una sensazione fantastica: le persone si ergevano come ologrammi nella mia mente. Richard Marquand (“La cruna dell’ago” 1981) si è levato. Federico Fellini si è tolto il suo cappello: Oh cavolo, l’ho amato così tanto. Bob Aldrich (“Quella sporca dozzina” 1967) era seduto lì, Bernardo era lì sulla sua sedia a rotelle. E io ero paralizzato… è stato emozionante.”

Fra gli altri impegni artistici ma anche sociali e politici, va ricordato che Donald Sutherland è stato un attivo antimilitarista che nei primi anni ’70 – l’epoca del Vietnam – ha fondato insieme ad altre celebrità – Jane Fonda, con la quale ebbe un affair, Elliot Gould, Peter Boyle, Mike Nichols, Nina Simone – il “Free Theatre Associates” noto anche come “Free The Army” che organizzava esibizioni per raccogliere fondi e per promuovere la libertà di parola all’interno delle forze armate statunitensi, finanziando e sostenendo giornali e caffetterie indipendenti, sostenendo economicamente la difesa e i diritti legali dei soldati.

Bob Hope

L’associazione è nata direttamente come risposta al Bob Hope Pro-War Tour, col quale l’anziano comico organizzava spettacoli d’intrattenimento per le truppe, che però risultarono agli stessi giovani militari come banali nella migliore delle ipotesi e offensive nella peggiore, con battute reazionarie sessiste e razziste: durante uno spettacolo ha scherzato tristemente dicendo che il bombardamento del Vietnam è stato “il miglior progetto di bonifica delle baraccopoli che ci sia mai stato” insultando sia l’umanità dei vietnamiti che le minoranze americane che ancora vivevano nelle cosiddette baraccopoli.

Per i suoi impegni sinistrorsi degli anni ’70 è stato un sorvegliato speciale della CIA. Ovviamente nel 2003 levò la sua voce anche in opposizione alla guerra in Iraq, e nel 2008 si inventò blogger per “The Huffington Post” in sostegno della campagna elettorale di Barak Obama. Ma è rimasto orgogliosamente canadese decorato con la medaglia dell’Order of Canada (Ordre du Canada). Nel 2010 è stato portatore della bandiera alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi Invernali di Vancouver oltre a dare la sua voce come narratore, ricevendo scroscianti e grati applausi.

Personalmente posso dire che è uno di quegli attori che ha accompagnato e stimolato la mia giovinezza col suo camaleontico talento e rassicurato la mia maturità – con la sua sempre camaleontica bianca età.

Comandante

Edoardo De Angelis è un regista napoletano, anzi un autore, da tenere d’occhio; e la napoletanità non è solo una nota biografica ma lo specifico della sua cinematografia. In una decina d’anni ha realizzato cinque film in una parabola crescente sia dal punto di vista dell’impatto su critica e pubblico che su quello prettamente stilistico. Si è diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 2006 con il cortometraggio “Mistero e passione di Gino Pacino” dove racconta in napoletano stretto la storia surreale di un uomo che sogna di fare l’amore con Santa Lucia e che per il senso di colpa perde la vista: parabola tragica e grottesca; cortometraggio che va a finire in Serbia al “Küstendorf Film and Music Festival” dove, vincendo il premio della critica, incontra Emir Kusturica che lo supporterà nella realizzazione del primo lungometraggio, co-producendone nel 2011 l’opera prima “Mozzarella Stories”, Luca Zingaretti fra gli altri, una storia altrettanto grottesca e visionaria che continua a muoversi nell’ambiente partenopeo raccontando però una storia originalissima, che all’epoca pochi hanno visto ma che non passa inosservata alla critica; Francesco Alberoni scrisse sul “Corriere della Sera”: “Gli artisti spesso intuiscono il senso dei tempi. Lo ha fatto Edoardo De Angelis nel suo bellissimo e divertente film”. Un film che oggi varrebbe la pena recuperare.

Il talentuoso autore non perde tempo e con l’amico Pierpaolo Verga fonda la casa di produzioni “O’Groove” con la quale realizza nel 2014 il noir napoletano “Perez.”, Zingaretti protagonista, film col quale arrivano i primi riconoscimenti importanti: ai Nastri d’Argento viene candidato per il miglior soggetto e si aggiudica due premi, a Zingaretti va il Premio Hamilton Behind the Camera e a Simona Tabasco nel ruolo di sua figlia il Premio Guglielmo Biraghi; oltre al Globo d’Oro sempre al protagonista.

Nel 2016 dirige un episodio dei tre del collettivo “Vieni a vivere a Napoli” e l’intenso, tragico e doloroso, “Indivisibili”, che nella storia di due gemelle siamesi ritrova uno sprazzo di grottesco, ma ancora più amaro e feroce: le due gemelle si esibiscono come cantanti “fenomeno” nelle feste di paese, sfruttate dalla famiglia in un ambiente di squallida periferia partenopea, e arriva una caterva di altri riconoscimenti fra candidature, su cui sorvolo, e premi ricevuti: 6 David di Donatello, 6 Nastri d’Argento, 6 Ciak d’Oro, un Globo d’Oro, 4 premi minori al Festival di Venezia e altri 3 al Bari International Film Festival. Il 2018 è l’anno di un altro film di storie dolorose e di solitudini ancora ai margini del capoluogo campano, “Il vizio della speranza” e sono altri riconoscimenti fra cui finalmente quello al miglior regista, ma lontano, al Tokyo International Film Festival, che non è poco. Nel 2020 si dedica al teatro con una “Tosca” per il teatro San Carlo di Napoli, e la televisione realizzando per la Rai il primo di una trilogia delle commedie “in famiglia” di Eduardo De Filippo: “Natale in casa Cupiello” cui seguiranno “Non ti pago” e “Sabato, Domenica e Lunedì”. Il biennio 2021-22 lo dedica alla serie Netflix “La vita bugiarda degli adulti” dal romanzo di Elena Ferrante.

E si arriva a questo “Comandante” con un triplo salto mortale: è il primo film che De Angelis gira lontano da Napoli, è il primo film italiano moderno ambientato in un sottomarino (c’è un precedente del 1955 che diremo) ed è il suo primo con un budget da film internazionale: 14 milioni e mezzo di euro con il pieno sostegno della Marina Militare che ha aperto alla produzione i suoi archivi con i diari di bordo di Salvatore Todaro, il personaggio protagonista interpretato da Pierfrancesco Favino sempre più a suo agio nel riprodurre le cadenze e i dialetti dei personaggi biografici che sempre più spesso interpreta. Alla sua uscita nell’autunno 2023 il film ha incassato poco più di 3 milioni restando assai lontano dal suo costo ma c’è ancora da rifarsi con i diritti tv – al momento è su Paramount+ – con lo streaming, i DVD, il mercato estero su cui non è ancora uscito e il probabile ritorno di fiamma nel pubblico di casa nostra dopo gli eventuali auspicabili premi nostrani.

il vero Salvatore Todaro

Pur iscrivendosi di diritto nel genere bellico, e nel sottogenere sottomarini, il film è crepuscolare, intellettuale, poetico. De Angelis continua la sua ricerca sui personaggi a disagio nel loro contesto, e con lo scrittore Sandro Veronesi che debutta come sceneggiatore, scrive un film con dialoghi e monologhi che hanno una cadenza da tragedia classica dove al protagonista si contrappone un coro, con momenti surreali, come quando tutti, comandante in testa, marciano cantando e ritmando “Parlami d’amore Mariù” come dedica d’amore alle donne che avevano lasciato a casa, e dedicata dal compositore Nino Bixio alla propria moglie, su testo di Ennio Neri per il film “Gli uomini, che mascalzoni…” diretto da Mario Camerini nel 1932 e per la voce del 30enne Vittorio De Sica; la canzone ebbe così tanto successo da divenire per tutti gli italiani un inno all’amore che successivamente fu cantata dai più grandi, anche della lirica.

Coraggiosi momenti surreali, nel film, e grotteschi persino, che si integrano perfettamente nella narrazione riuscendo a coinvolgere ed emozionare, perché il linguaggio alto e ricercato, poetico, da tragedia classica appunto, si sporca dei tanti dialetti che il sommergibile contiene nella sua varia umanità, così sintetizzato dal personaggio del comandante: “Questa è l’Italia unita. Arriva qui un livornese, un siciliano… sono più che stranieri, sono abitanti di due pianeti diversi, e lontani per lingua, cultura, temperamento… eppure proprio il crogiolo di tutti i dialetti, i piccoli manufatti e le grandi opere dell’ingegno, e le ottuse credenze pagane, la rivoluzione egualitaria del cristianesimo e le vecchie reliquie – si sono fusi… è il nostro tesoro. Proprio questo bordello, meraviglioso, e putrido, è l’Italia”: è un’altissima scrittura cinematografica che riesce a mettere insieme ispirazione letteraria e lingua parlata, con monologhi che potrebbero anche diventare repertorio da provino per attori e attrici – perché in un film necessariamente tutto al maschile non mancano le figure femminili: le brevi scene come cartoline ricordo della moglie del comandante, interpretata da Silvia D’Amico, e il monologo della donna che sul pontile guarda partire i marinai, monologo che è valso alla sua interprete Cecilia Bertozzi il Premio David Rivelazioni – Italian Rising Stars, un monologo recitato con voce fuori campo, come un pensiero, e che comincia: “Questo vento, io lo so dove li soffia tutti questi ragazzi, li soffia a morire…” giusto per dare qui il sapore del lirismo della scrittura di De Angelis e Veronesi, che dopo aver concluso il film hanno novellizzato la sceneggiatura per Bompiani.

Immagino che per questa sua scrittura che guarda dentro i cuori e le menti piuttosto che mostrare muscoli, il film potrà piacere più in Europa, e in Giappone dove l’autore è già stato premiato, che in quegli Stati Uniti che tanti film hanno dedicato ai sottomarini. Detto questo il film non manca di pathos e di tensione narrativa in un equilibrio assolutamente magistrale che esplora il limite fra la cieca obbedienza militaresca e la lungimirante pietas umana, con i tanti momenti riflessivi che si alternano a quelli d’azione e tensione: un gran film che secondo me non è stato compreso a fondo. Era in concorso al Festival di Venezia, anche come film d’apertura sostituendo il già programmato “Challengers” – il film americano di Luca Guadagnino la cui uscita è stata posticipata dalla Metro-Goldwyn-Mayer a causa dello sciopero degli attori – ma lì non ha ricevuto nessun premio, neanche minore; ricordiamo che il Leone d’Oro è andato a “Povere Creature” di Yorgos Lanthimos, mentre due Leoni d’Argento sono andati al giapponese Ryūsuke Hamaguchi per “Il male non esiste” e al nostro Matteo Garrone per “Io capitano” che si è aggiudicato anche il Premio Marcello Mastroianni per il debuttante senegalese Seydou Sarr, film che è anche candidato negli Stati Uniti come miglior straniero al Golden Globe e all’Oscar. Film che non ho ancora avuto l’opportunità di vedere. In ogni caso, da quello che leggo, troppa roba con cui confrontarsi, ma io resto un fan di questo film al quale auspico di rivalersi nei prossimi premi nazionali.

Il regista col protagonista

Riguardo ad alcune critiche sul web ne trovo un paio a firma femminile che ideologicamente, e per partito preso, accusano il film d’essere “testosteronico” e ironizzano sulle poche figure femminile come “prefiche”, senza minimamente aver compreso il film sul piano artistico e cinematografico: l’ideologia acceca ed è sciocco volere immaginare, e fin anche pretendere, figure femminili più importanti in una storia che non ne contiene: è come quel politically correct che pretende di rivedere storie e personaggi che appartengono a un’epoca in cui il politically correct non esisteva.

il Cappellini originale

Gran lavoro per lo scenografo Carmine Guarino, concittadino e collaboratore di De Angelis fin dal di lui debutto. Ha ricreato una copia a grandezza naturale del sommergibile Comandante Cappellini il cui nome completo era “Comandante Cappellini – Aquila III – U. IT. 24 – I. 503”. Tranne qualche rara immagine dello scafo non esistono fotografie dell’interno, che è stato costruito nel parco divertimenti Cinecittà World utilizzando come materiale di partenza la replica di un U-Boot costruita per il film statunitense del 2000 “U-571” diretto da Jonathan Mostow, mentre lo scafo esterno è stato costruito col supporto della Marina Militare e di Fincantieri nel bacino navale dell’Arsenale Militare di Taranto, nel cui mare ha poi navigato come una scatola vuota per le riprese esterne. Le riprese subacquee si sono svolte nel Mare del Nord al largo del Belgio da cui provengono alcuni dei personaggi e degli interpreti del film. Mentre gli effetti visivi, che hanno preso il 10% del budget, sono stati curati dall’americano Kevin Tod Haug, fedele collaboratore di David Fincher: un titolo su tutti “Fight Club”, 1999. La curiosità è che il Cappellini è comparso, sempre in copia più o meno conforme, nel 1954 nel film “La grande speranza” di Duilio Coletti; nel film tv anglo-tedesco “L’affondamento del Laconia”, un transatlantico inglese convertito al trasporto di truppe e prigionieri che fu affondato dai tedeschi nel 1942, con il Cappellini che fra altri soccorse i naufraghi; c’è poi un altro film tv del 2022 giapponese “Sensuikan Cappellini-go no boken” che però parte da un aneddoto per raccontare una storia di fantasia. E anche il film di De Angelis, come tanti altri film storici, è incorso in qualche errore o anacronismo: viene usato l’Inno dei Sommergibilisti che però fu creato un anno dopo la vicenda narrata.

Per comporre il cast l’autore partenopeo affida ai suoi fedeli i ruoli principali: il napoletano Massimiliano Rossi, fin qui sentito recitare solo in napoletano più o meno stretto, e col regista fin da “Mozzarella Stories”, è il comandante in seconda e intimo amico del protagonista col quale comunica – primizia assoluta – in dialetto veneto; e ricordiamo che il comandante Todaro era per nascita messinese ma trasferito a Chioggia con la famiglia allo scoppio della Prima Guerra Mondiale; Gianluca Di Gennaro, nipote del cantante Nunzio Gallo, che ha cominciato a recitare da bambino vent’anni fa, qui alla sua prima collaborazione con De Angelis nel ruolo del marinaio Vincenzo Stumpo che dà la vita per salvare l’intero equipaggio, con un altro bellissimo monologo interiore mentre sott’acqua disincaglia il sommergibile da una mina inesplosa: “Andate voi, andate… tanto io sono morto… e che me ne fotte a me?” si conclude il suo monologo. A un altro giovane napoletano, Giuseppe Brunetti, va il ruolo del cuoco di bordo Gigino il Magnifico, già con De Angelis nel televisivo Rai “Natale in casa Cupiello” e anche nella serie Netflix “La vita bugiarda degli adulti”, della cui scrittrice Elena Ferrante è stato anche nel cast della terza stagione della serie Rai “L’amica geniale” creata da Saverio Costanzo. I naufraghi belgi che il Comandante accoglie nel sommergibile sono interpretati da Johannes Wirix, che avendo studiato recitazione presso l’Accademia Silvio D’amico a Roma nell’ambito del Progetto Erasmus, recita anche in italiano e nel film fa da traduttore; Johan Heldenbergh interpreta il suo capitano e Lucas Tavernier è il marinaio belga infame, per usare un termine partenopeo.

Completano il cast Arturo Muselli, noto al pubblico televisivo per il suo ruolo nella serie Sky “Gomorra”; l’ex bambino Giorgio Cantarini che a 5 anni ha esordito come figlio di Roberto Benigni nel film premio Oscar “La vita è bella” aggiudicandosi come primo italiano, e come più giovane, il premio Young Artist Award scherzosamente detto Kiddie Oscar, e che tre anni dopo fu anche in un altro film da Oscar come figlio di Russell Crowe in “Il Gladiatore” di Ridley Scott, e oggi ventenne sta cercando una nuova collocazione artistica; per la rappresentanza siciliana c’è Giuseppe Lo Piccolo che abbiamo visto nell’opera prima di Giuseppe Fiorello “Stranizza d’amuri”. In un cameo l’87enne Paolo Bonacelli.

“Comandante”, titolo assoluto impegnativo ed esplicativo, è anche titolo di altri due film: il documentario del 2003 di Oliver Stone su Fidel Castro, e con l’articolo il fu un film con Totò del 1963. Questo di Edoardo De Angelis, oltre che a mio avviso bello, è anche importante in quanto film bellico biografico, e anche necessario, per conservare la memoria della storia e dei fatti, complessi e schizofrenici, che ci hanno condotto fin qui, a oggi. Dove noi siamo culturalmente più schizofrenici che complessi.

I nuovi mostri – con gli episodi censurati dalla Rai qui recuperati

1977. Sono passati quindici anni dall’originale e molta acqua è passata sotto i ponti: sono finiti i tempi spensierati del boom economico sull’onda del quale cinematograficamente si è passati dal neorealismo del dopoguerra alla spensieratezza della commedia all’italiana che nei suoi esempi migliori era anche critica sociale con venature di un umorismo graffiante che non risparmiava niente e nessuno. Il 1977 è nel mezzo di un decennio nero di terrorismo, nazionale e internazionale, una narrativa che drammaticamente entra anche in questo film in cui i toni grotteschi e graffianti si fanno ancora più incisivi, e anche violenti come la società che li esprime.

Gli episodi che prima erano 20 qui sono 14 e a Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi si aggiunge un Alberto Sordi in gran spolvero, di suo già campione di maschere grottesche dell’italiano medio, con l’aggiunta della stella in ascesa Ornella Muti che aveva debuttato solo sette anni prima con “La moglie più bella” di Damiano Damiani. Un’altra novità è che in alcuni episodi i quattro nomi dei titoli di testa cedono il passo ad altri validi interpreti che a loro volta diventano protagonisti. Tognazzi e Gassman recitano insieme in un solo episodio. Degli sceneggiatori originali rimane Ruggero Maccari che scrive il film con Age & Scarpelli e Bernardino Zapponi; mentre Ettore Scola che lì era sceneggiatore qui è regista e insieme a Mario Monicelli si aggiunge a Dino Risi che fu regista unico del primo film. Suo figlio Claudio Risi è l’aiuto regista. Armando Trovajoli che qui è Trovaioli torna a firmare la colonna sonora. Dei tre registi, all’uscita del film non si sapeva chi avesse diretto cosa perché di comune accordo avevano deciso di non firmare i loro episodi, e pare che i tre si siano impegnati a sostenere con i loro guadagni l’amico sceneggiatore Ugo Guerra gravemente malato e da diversi anni paralizzato, che sarebbe morto cinque anni dopo. Oggi siamo in grado di abbinare i registi agli episodi. Alla produzione Pio Angeletti e Adriano De Micheli della Dean Film prendono il posto di Mario Cecchi Gori. Come film straniero fu candidato all’Oscar nel 1979 ma quell’anno vinse il francese “Preparate i fazzoletti” di Bertrand Blier. Fu anche candidato ai David di Donatello ma vinse solo l’Alloro d’Oro alla miglior sceneggiatura al Festival di Taormina.

La versione presente su YouTube è quella ridotta negli anni Ottanta per la Rai in cui vengono tagliati cinque dei quattordici episodi rimescolando l’ordine di quelli rimasti. In questa censura sono saltati quelli meno edificanti ritenuti non adatti alle famiglie, ovvero: “Il sospetto”“Sequestro di persona cara”, “Mammina e mammone”“Cittadino esemplare” e “Pornodiva”; questi ultimi tre però sono stati reintegrati in una versione trasmessa su Rai Movie a partire dal 2014, però con l’amputazione del finale di “Pornodiva” che, come vedremo, cambia completamente il senso del racconto.

Tantum Ergo di Dino Risi

Gassman è un cardinale che causa guasto alla sua auto si ferma in una chiesa di periferia dove è in corso un acceso dibattito di borgatari guidato dal prete Luigi Diberti. Il cardinale improvvisa un sermone che acquieta gli animi, dimostrando al prete-operaio che faticosamente guidava da pari a pari il dibattito, che la retorica e l’eloquenza con l’aggiunta degli effetti speciali di sempre – luci, campane e musica d’organo – sono la vera via del Signore. Paolo Baroni efficacissima spalla in una regia molto arguta è il pretino che come da tradizione, vedi “La giornata dell’onorevole” in “I mostri”, è sempre omosessuale.

Auto stop di Mario Monicelli

Oggi lo scriviamo in un’unica parola ma all’epoca erano ancora due parole staccate. Partendo dal dettaglio del magnete sul cruscotto “vai piano e pensa a noi” con foto dei familiari, scopriamo che alla guida dell’auto Eros Pagni (raffinato interprete teatrale che al cinema è un caratterista di lusso) va oltre un autostoppista commentando “Sì, col cazzo!” per poi fermarsi immediatamente quando sul ciglio della strada gli compare la “gnocca” Ornella Muti che carica in macchina facendo sparire il magnete, e ovviamente mettendo in campo tutti i luoghi comuni dell’automobilista con fantasie erotiche, e tutti noi spettatori conosciamo i luoghi comuni sulla pericolosità degli autostoppisti ma anche degli automobilisti…

Con i saluti degli amici di Dino Risi

Segue uno dei due soli episodi non ambientati nell’area romana: breve come uno sketch televisivo. In un paesino dell’entroterra siciliano, un notabile mafioso passeggia per le vie assolate accompagnato dal suono del sempre classico marranzano, finché viene steso a colpi di lupara da due ragazzotti in vespa “Con i saluti degli amici”, ed è comune fra i siciliani il detto “Amici, e guàrdati!”. Battuta folgorante finale del mafioso morente interpretato dal romano Gianfranco Barra unico protagonista.

Hostaria! di Ettore Scola

Col punto esclamativo che subito mette in evidenza la tipicità dell’osteria della tradizione romana. Gassman e Tognazzi, l’uno cameriere l’altro cuoco, nel loro unico incontro del film fanno dell’osteria il loro personale ring con divertimento reciproco: sono quella che oggi diremmo una coppia di fatto, litigiosa e di mezza età, che con i tempi e i modi e la musichetta delle comiche d’antan si tirano addosso di tutto distruggendo la cucina salvo poi fare pace con un bacetto. I borghesissimi commensali apprezzano le vivande che dopo la lite contengono di tutto. E non è chiaro se i mostri sono la litigiosa coppia o i commensali, che di passaggio citano e omaggiano Indro Montanelli come caro amico: messaggio ambiguamente trasversale al giornalista.

Pronto soccorso di Mario Monicelli

Un affettatissimo Alberto Sordi, come Principe Giovan Maria Catalan Belmonte è un esponente della nobiltà nera romana, quella papalina sempre nostalgica del Papa-Re, lascia un’amica al Jackie O’, esclusivo locale romano che a partire dagli anni ’70 ereditò quello che restava della dolce vita romana dei tardi anni ’50. Con la sua Rolls Royce bianca (la Land Rover la prende solo per le uscite sportive) deve raggiungere la residenza della Principessa Aldobrandi dove fra nobili si discuterà lo scisma del Cardinale Marcel Lefebvre. Sordi si esibisce in un monologo un po’ troppo lungo e un po’ troppo indugiando, a mio avviso, su alcune volgarità che pur caratteristiche del “nobile” personaggio non necessitavano di sottolineature. Raccoglie la vittima di un incidente stradale e tenta inutilmente di portarlo in tre ospedali che per un motivo o un altro rifiutano l’urgente ricovero: questa è un’altra delle mostruosità sociali. Alla fine lo abbandona lì dove l’aveva trovato, sotto il monumento a Mazzini che lui crede Mussolini. Luciano Bonanni interpreta l’uomo ferito mentre l’amica di passaggio all’inizio altri non è che la ballerina del ventre Aïché Nana che sul finire degli anni ’50 si era resa famosa per uno spogliarello al ristorante Rugantino, immortalata dal fotografo Tazio Secchiaroli. In coda il titolo “Pronto soccorso” diventa inglese: “First Aid” e vai a capire perché.

L’uccellino della Val Padana di Ettore Scola

Questo è il secondo episodio non ambientato a Roma. La moda dell’epoca nominava le cantanti in un bestiario tutto italiano: Mina era la Tigre di Cremona, Iva Zanicchi era l’Aquila di Ligonchio e Orietta Berti che aveva addirittura due nomignoli – l’Usignolo di Cavriago e la Capinera dell’Emilia – qui diventa Fiorella l’Uccellino della Val Padana gestita dal totalizzante marito-impresario Tognazzi che nel privato se la deve vedere con le tante bambole che invadono la loro camera da letto, autocitazione per la Berti che è realmente collezionista di bambole. La poverina incorre in un problema alle corde vocali e il solerte marito le procura un incidente domestico dopo la quale potrà esibirla come caso umano su una sedia a rotelle. Molto brava lei che da cantante professionista si mette in gioco e nel finale stona con grande maestria.

Come un regina di Ettore Scola

Sordi asciuga i toni e condivide lo schermo con una dolce vecchina che interpreta la madre. Che lui, all’insaputa di lei, sta portando in in ospizio. L’interpretazione più convincente dell’attore è tutta negli sguardi che spaziano dall’apprensione all’esasperazione, dall’amore alla malsopportazione e al senso di colpa. Per Sordi è un bagno di verità: è noto che fosse morbosamente legato alla madre e ancora si racconta di quando, alla morte di lei, per vent’quattr’ore si chiuse in camera col cadavere rifiutandosi anche di aprire agli impiegati delle pompe funebri. La vecchina è l’attrice di un solo film Emilia Fabi. “Trattatela come una regina!” è l’invocazione finale del figlio mentre va via. Come una regina in esilio, dolorosa condizione di molti nostri vecchi che non hanno più spazio nella frenetica quotidianità che ci stritola.

Senza parole di Dino Risi

Il breve incontro d’amore fra una hostess poliglotta e un affascinante mediorientale che non parla nessuna delle lingue che lei conosce – e qui tocca dire che la Muti non parlava bene nemmeno l’italiano dato che per tutto l’arco crescente della sua carriera è stata sempre doppiata. Nel romantico episodio senza parole la musica è padrona con due successi dell’epoca: “Ti amo” di Umberto Tozzi e “All by myself” nella versione originale di Eric Carmen. Episodio volutamente zuccheroso dove non tutto è come sembra. Con il greco Yorgo Voyagis inspiegabilmente col trattino nei titoli, Yorgo-Voyagis, volto nuovo sugli schermi italiani come Giuseppe nel televisivo “Gesù di Nazareth” di Franco Zeffirelli, in onda quello stesso 1977.

L’elogio funebre di Ettore Scola

Il funerale comincia con l’accompagnamento di una musichetta sgangherata di una piccola banda che dà subito il tono all’episodio. Fra i quattro che portano a spalla la bara ecco Alberto Sordi. Si seppellisce un comico d’avanspettacolo e i convenuti sono il variopinto bestiario di amici e colleghi. Sordi, come storica spalla del vecchio comico Formichella, comincia l’elogio funebre che presto si trasforma in rievocazione di gloriose scenette e sagaci battute: il funerale diventa un’allegra rivisitazione della rivista d’antan in cui Sordi stesso mosse i primi passi, e alle lacrime si sostituiscono risate canti e applausi con tanto di passerella finale attorno alla fossa e sipario calato dai muratori retrostanti che calano una rete di protezione. Nel sentire comune di quell’Italietta democristiana forse questi teatranti erano dei mostri ma è evidente che a un attore comico quel funerale sarebbe piaciuto assai. Per non dire che oggi è ormai prassi comune, questa sì tristemente comune, l’abitudine di applaudire ai funerali, gesto privo di senso traslato dalla gente di spettacolo che di quegli applausi era vissuta, tanto che alcuni preti cominciano ad avvertire che gli applausi non sono consentiti. Per l’intero film questo episodio è un delizioso e degno finale. E poi con una ricerca mirata ho trovato i singoli episodi tagliati dalla Rai.

Mammina e mammone di Dino Risi

La giornata di due eccentrici barboni in un episodio davvero inconsistente che probabilmente avrà avuto un senso per i suoi creatori se ispirato a personaggi reali: la morale è che fra i barboni che si aggirano nelle nostre città ci sono anche nobili decaduti e personalità esemplari. Con Tognazzi che come dolce bambinone si accompagna all’ottantenne Nerina Montagnani, una caratterista che dopo aver lavorato come cameriera per tutta la vita ha esordito a settant’anni costruendosi una carriera di tutto rispetto.

Cittadino esemplare di Ettore Scola

Il mostro siamo noi. Gassman rientrando a casa dal lavoro assiste all’aggressione e all’accoltellamento di un uomo. Come nulla fosse raggiunge la famiglia per cena e si rilassa davanti a un programma Rai: ovvio che la Rai lo abbia tagliato. Dal programma sentiamo la voce di Pippo Franco nel varietà “Bambole, non c’è una lira” diretto da Antonello Falqui.

Il sospetto di Ettore Scola

Episodio decisamente politico, dunque indigesto alla finta ecumenica mamma Rai. Gassman commissario di polizia dall’accento napoletano fa una paternale a un gruppo di giovani sovversivi arrestati, e dal mucchio gli arriva una pernacchia. Fatta da un brigadiere infiltrato per meglio mimetizzarsi. Con Francesco Crescimone da Caltagirone che sarà anche sceneggiatore e regista.

Sequestro di persona cara di Ettore Scola

Cinema che racconta la televisione-verità: diretta televisiva dal salotto di un uomo distrutto dal dolore al quale hanno rapito la moglie e che si rivolge ai sequestratori implorando almeno una telefonata per averne notizie. Andata via la troupe televisiva l’uomo mostra che aveva tagliato il filo del telefono. Altro episodio scomodo da mostrare in tv perché un mostro si fa gioco della tv. Oltre che dell’opinione pubblica.

Pornodiva di Dino Risi

In effetti l’episodio, senza voler svelare nulla a chi non l’avesse ancora visto, è davvero forte, non per il contenuto ma per il concetto che veicola. Eros Pagni è di nuovo protagonista con la procace moglie interpretata da Fiona Florence che all’anagrafe è Luisa Alcini, una coppia di burini che prima di firmare il contratto che prevede scene di nudo e di sesso con una scimmia vogliono capire i dettagli e alzare il compenso. Nel ruolo dell’anziano produttore il caratterista settantenne Vittorio Zarfati che con Risi aveva debuttato l’anno prima, e che aveva una tragica storia alle spalle: di religione ebraica sfuggì al rastrellamento nazi-fascista dell’ottobre 1943 perché si trovava poco fuori Roma e perse la moglie e tre figli deportati e soppressi a Auschwitz-Birkenau. come figlia della coppia di burini la decenne Simona Patitucci che da adulta farà poco cinema ma tanto teatro musicale e molto doppiaggio.

E per finire un po’ di numeri. Nella versione integrale di 14 episodi Ugo Tognazzi è presente in 3, Vittorio Gassman in 5, insieme solo in uno; 3 per Alberto Sordi, 2 per Ornella Muti e 2 anche per Eros Pagni che di fatto si colloca fra i protagonisti. Nella versione ridotta Tognazzi perde un episodio e Gassman addirittura 3 restando entrambi a pari merito con 2 episodi, cedendo il passo a Sordi che li porta avanti tutti e tre mentre Pagni ne perde uno dei due. Come anticipato Rai Movie ha trasmesso una versione allungata ma continuano a mancare “Sequestro di persona cara” e “Il sospetto” entrambi con Gassman. L’ultima volta in cui il film è stato trasmesso in televisione è stato nell’agosto 2022 su Rai 3. Anche nelle versioni home prima in VHS e poi in DVD c’è la versione ridotta a 9 episodi, la stessa disponibile attualmente su Netflix: non credo che si tratti più di censura per argomenti ritenuti scabrosi o antisociali ma sono incuria da pigrizia intellettuale e commerciale.

Tapirulàn – opera prima di Claudia Gerini

Un gran bel debutto quello di Claudia Gerini che si fa regista a coronamento di una brillantissima carriera in cui ha potuto esprimere pienamente il suo talento benché a costo di compromessi.

A 13 anni vinse Miss Teenager, sorta di concorso di bellezza per Lolite spinte sul palco da mamme frustrate, un palcoscenico ad uso e consumo di attempati pedofili – mi si lasci passare la provocazione; quell’anno in giuria c’era Gianni Boncompagni che le mise subito gli occhi addosso e non passerà molto perché i due diventino coppia di fatto, lei ancora minorenne lui di quarant’anni più vecchio; certo, anche se la cosa nell’ambiente fece un po’ di chiacchiere, pubblicamente tutti tacquero, in fondo chi è senza peccato scagli la prima pietra; e poi si sa, da sempre le giovani, ma anche i giovani, arrivano al successo anche passando per le camere da letto e anche sforzandosi di cambiare all’occasione preferenze sessuali.

Solo nel 2017, dopo la morte di lui, lei ha ammesso la relazione in un’intervista al Corriere della Sera: “Capisco che, vista ora e vista da fuori, sembri una relazione scabrosa. Oggi ci arresterebbero, Gianni me lo diceva spesso: ‘Siamo due pazzi’. Ma mi creda: nonostante l’enorme differenza di età, era una relazione alla pari… E non c’era alcun tipo di corruzione, non ho avuto niente in cambio, nulla di materiale.” Sta di fatto che la sua carriera ha avuto degli assist, per usare il gergo sportivo. A quindici anni il suo debutto cinematografico come figlia di Lino Banfi e dopo un altro paio di film secondari a vent’anni c’è la svolta e debutta in tv come conduttrice di un gioco telefonico nel programma Mediaset “Primadonna” ideato da Boncompagni, e poi da lì passa a “Non è la Rai”, dove diva indiscussa sarà un’altra Lolita, Ambra Angiolini di sei anni più giovane della nostra. Parlando degli anni successivi Gerini puntualizza: “Non mi ha aiutato per niente, mi è stato accanto ma non professionalmente. È stato importante per la mia formazione di donna, ma a livello lavorativo zero, non ha aggiunto e non ha tolto niente. ‘Non è la Rai’ l’avrei fatta lo stesso. Vabbè.

A 24 anni arriva la grande occasione per sfondare al cinema facendo coppia con Carlo Verdone nel suo “Viaggi di nozze” dove è stata la Jessica della coppia cult di “O famo strano?”; i due fecero anche coppia fuori dal set, e stavolta lui era più anziano di lei di soli vent’anni; ma era una coppia male assortita e come lei stessa ricorda in un’altra intervista: Mi era venuto a vedere in un piccolo teatro. Avevo fatto il provino per ‘Perdiamoci di vista’, lui era il mio idolo e all’università parlavamo con le battute dei suoi film. C’è stato un coinvolgimento sentimentale, ma era un momento particolare per tutti e due. Ci vogliamo bene, abbiamo diviso molto. Lui è ovviamente un uomo complicato, come io sono una donna complicata. Ci sono stati due anni – quelli in cui abbiamo girato e promosso ‘Viaggi di nozze’ e ‘Sono pazzo di Iris Blond’ – in cui abbiamo praticamente ‘convissuto’. Siamo stati amici, confidenti, poi abbiamo avuto questo crash, questa cotta reciproca, ma eravamo troppo diversi. Lui aveva un’età in cui voleva stare tranquillo, non gli piaceva uscire. Io avevo 25 anni, ero un fuoco d’artificio.” Come Iris Blond riceve la sua prima candidatura ai David di Donatello.

Ma ora la smetto di fare il pettegolo e per ragioni di spazio sorvolo su tutta la sua carriera dove è stata sia protagonista che comprimaria di lusso, apparendo anche in alcuni cameo dove lei ha fatto davvero la differenza, e penso al “Diabolik” dei Manetti Bros. Per questo suo primo film da regista si regala un ruolo da protagonista assoluta col suo nome a campeggiare da solo sopra il titolo, ed è il caso dire: finalmente. Perché Claudia Gerini è cresciuta come una vera attrice che può indistintamente passare dal brillante al drammatico sempre centrando il personaggio; ricordiamoci che come altri suoi colleghi di successo ha studiato recitazione con Beatrice Bracco e Francesca De Sapio.

Il film è scritto da Antonio Baiocco e Fabio Morici e in sede di realizzazioni ci mette le mani anche la stessa regista protagonista, mentre Morici che è anche attore scrittore e sceneggiatore si piazza nel ruolo del supervisore della protagonista. Ma ci sono altri interventi nella scrittura e nei titoli di testa leggiamo “dialoghi di” com’è largamente in uso nella cinematografia francese ma che è una novità nel cinema italiano; si tratta di specialisti che rendono più fluidi i dialoghi ma, spiace dirlo, qui sembrano mancare il bersaglio e si vanifica l’introduzione nella sceneggiatura di questi specialisti, perché proprio i dialoghi – importantissimi in un film di parola come questo – risultano a tratti deboli, a volte scontati, generalmente poco empatici. Supplisce la Gerini con la sua recitazione emotivamente sempre tirata e soprattutto con la sua regia che si può veramente definire raffinata, da mestierante – e il termine non è un dispregiativo – di gran classe.

La protagonista è una psicoterapeuta che fa counseling on line sempre mentre corre sul suo tapis roulant, il tapirulàn del titolo che non è solo la trascrizione della lingua parlata, come fino a ieri credevo, ma anche l’italianizzazione del termine francese. La difficoltà della regia, brillantemente superata, è stata quella di rendere cinematograficamente dinamica una situazione statica – anche se fisicamente l’attrice è sempre in movimento: una donna che corre sul suo super tecnologico tapirulàn, sempre chiusa in un super attico, a dialogare on line con diversi personaggi su schermo. Il rischio della noia è sempre dietro l’angolo ma Claudia Gerini ha mestiere di regista da vendere e, con la complicità del montaggio di Luna Gualano, anche scrittrice regista e creatrice di effetti visivi, realizza un film con un ritmo che non perde mai un colpo.

Essendo tutti usciti da una pandemia che ci ha chiusi in casa nei precedenti due anni, nel vedere questo film con una donna ostinatamente chiusa nel suo attico a svolgere attività on line, facendo un po’ di conti viene naturale pensare che il film sia stato pensato proprio in quel periodo e che dunque è un altro di quei progetti che hanno visto la luce come reazione propositiva al lockdown. Emma, che aiuta gli altri ma non sempre, e che non sa aiutare se stessa, corre sempre e la sua corsa è una metafora, o la fisicizzazione di un disturbo: come comprendiamo subito, quando la contatta la sorella che non vede da 26 anni, sta scappando dal suo passato e, soprattutto, da suo padre. E noi che abbiamo visto centinaia di puntate di “Law & Order – Special Victims Unit” sappiamo subito di che si tratta, e qui sta la parte più debole della storia che non è riuscita a immaginare per la protagonista una fuga da un passato ormai troppo banale perché cinematograficamente e televisivamente abusato. Insomma, un abuso dell’abuso. C’è poi la sequenza dei pazienti-clienti e dei loro disturbi e confessioni: una carrellata di varia umanità messa insieme nel modo più accattivante possibile scremando tutte le varianti immaginabili, dall’ossessivo compulsivo all’aspirante suicida, all’adolescente che fa i conti con la propria omosessualità; e qui viene in mente un’altra serie di successo, la psicoanalitica “In Treatment”. Perché, se la sceneggiatura nell’insieme è un congegno perfetto, nello specifico risente troppo di tanta cinematografia di genere e soprattutto di serialità televisiva, ancorché di qualità internazionale. E il film, magistralmente diretto dalla regista debuttante, inevitabilmente si colloca fra i film di genere di quella produzione tv di qualità come Sky o Netflix o Paramount+. C’è di buono, oltre a quanto detto, che il dramma personale della protagonista viene risolto senza ulteriori stucchevoli drammatizzazioni e senza abusare della nostra pazienza, oltre a tanti altri acuti dettagli della messa in scena: la vista dalla scatola di vetro dell’attico sul parco popolato di vita reale nel quale alla fine la protagonista scenderà a respirare, e poi il disordine di alcuni scatoloni in un angolo dell’algido appartamento, insieme alle prove dei colori sulla parete da dipingere: dettagli sparsi che danno umana profondità alla storia.

“Dirigere ‘Tapirulàn’ ed esserne allo stesso tempo la protagonista, è stato un lavoro complicato e molto impegnativo soprattutto per una prima regia. Il grande trasporto che ho sentito per il personaggio di Emma mi ha dato coraggio e, con energia ed entusiasmo, ho potuto sperimentare e creare un mondo all’interno della casa. La grande sfida era quella di rendere dinamico e vivace il racconto per immagini, poiché Emma rimane per tutto il film sopra una macchina imponente, dialogando con i suoi pazienti-clienti sempre e solo attraverso uno schermo. Ho cercato di sfruttare al meglio questi ‘impedimenti’ e queste difficoltà, cercando di muovere il più possibile le inquadrature e facendo in modo che la partecipazione emotiva di Emma verso i problemi dei suoi pazienti-clienti fosse davvero forte, oltre a rendere ‘tangibile’ la sua empatia attraverso i suoi occhi e i suoi respiri”. Ricordiamo che la 52enne attrice-regista si è potuta fisicamente permettere il film perché è in magnifica forma: è cintura nera di Taekwondo.

Il resto del cast: oltre a Fabio Morici come supervisore ci sono Claudia Vismara che è la sorella, Marcello Mazzarella che è il padre e Corrado Fortuna che fa il toy-boy, mentre i pazienti-utenti sono: Alessandro Bisegna, Niccolò Ferrero, Lia Greco, Maurizio Lombardi, Stefano Pesce e Daniela Virgilio. Ognuno con una storia che potrebbe svilupparsi come spin-off. Anche se il film non è stato premiato al botteghino vale sicuramente una bella serata davanti la tivù. E occhio alla neo-regista alla quale auguro di poter dirigere storie dove lei non sia la protagonista, non perché le manchino il talento e l’energia per fare entrambe le cose, ma perché così avrebbe modo di esplorare storie differenti e accreditarsi come regista a tutto tondo.

.