Archivi tag: neri parenti

Mad Max: Fury Road

2015, esattamente trent’anni dopo il terzo capitolo della saga di Mad Max, arriva il quarto film, e dal punto di vista commerciale la serie cinematografica è ormai diventata anche un franchise e i soldi che girano sono davvero tanti, è una vera e propria rendita. In questo lasso di tempo il suo creatore George Miller ha diretto solo altri cinque film che, tolto il dramma biografico “L’olio di Lorenzo” che ebbe un ottimo riscontro da pubblico e critica con nomination agli Oscar per la sceneggiatura a Miller e alla migliore protagonista Susan Sarandon, sono tutti film di genere fantasy, genere col quale il regista sembra essere più a suo agio, ma in questi “lavoretti per sbarcare il lunario” mancano i veri elementi fondanti della sua visione cinematografica: l’azione e il noir, per non parlare del catastrofico: ha firmato la fiaba per adulti “Le streghe di Eastwick” e la fiaba per bambini “Babe va in città” sequel di un precedente “Babe” con protagonista un maialino, e poi dirige i due cartoon sui pinguini “Happy Feet” che scrive lui stesso e che gli fa guadagnare il suo primo Oscar nella categoria Miglior Film d’Animazione: sono tutti film di successo che divertono il suo lato bambino ma gli manca il lato oscuro di Mad Max, sul quale però all’epoca pensava di aver detto tutto ma al contempo sentiva che quelle storie polverose di sabbia del deserto avevano ancora molto da raccontare.

Come si dice nel gergo cinematografico il suo progetto era finito nel development hell, il girone infernale in cui finiscono tutti i progetti abortiti o congelati e da cui pochi escono per tornare in vita. E qui la narrazione della produzione è a mio parere più interessante del plot del film, che di fatto ricalca la linea dei precedenti: un percorso forzato per il protagonista sempre di poche parole, e azione, violenza, autoscontro, invenzioni visive – con l’aggiunta stavolta di una vera coprotagonista cui affidare le sorti future del franchising: l’Imperatrice Furiosa. Passeranno dieci anni e nel 1995 Miller fu in grado di riacquistare i diritti di Mad Max che aveva perso per i suddetti dissesti finanziari e concretizza l’idea del nuovo film solo nel 1998: “folli predoni che non lottano per la benzina o per il petrolio, ma per degli esseri umani”. Fra un aggiustamento e l’altro la produzione era pronta a partire con la 20th Century Fox nel 2001 ma l’attacco alle Torri Gemelle fece rimandare il progetto.

George Miller con Tom Hardy e Mel Gibson che gli passa il testimone all’anteprima del film

All’epoca il 45enne Mel Gibson si disse subito pronto a rimettersi nei panni di Mad Max ma George Miller non era più convinto: nella sua storia non erano passati gli stessi anni che nella vita reale e il protagonista che aveva in mente non era perciò invecchiato: per lui era tempo, come accadeva per 007, che subentrasse un altro attore; ma la produzione spingeva per avere di nuovo la star e Mel Gibson fu ingaggiato per il quarto capitolo con inizio delle riprese nel 2003. Ma ancora una volta il progetto finì nel development hell allorché scoppiò la guerra in Iraq e parlare di predoni del deserto alla produzione non sembrò più un affare. Dal canto suo l’attore stava facendo i conti con la mezza età che inesorabilmente avanzava e tirava avanti con film di secondo livello, ma soprattutto combattendo i suoi demoni: l’alcolismo, per il quale è stato costretto a curarsi dopo essere stato arrestato per guida in stato di ebbrezza, passando per la denuncia per maltrattamenti conditi di insulti a sfondo razzista e minacce di morte alla sua compagna Oksana Grigorieva: accuse che portarono a una condanna per la quale Gibson patteggiò 3 anni di libertà vigilata; ma si è macchiato anche di insulti antisemiti a un poliziotto nonché di varie dichiarazioni omofobe per finire col ridicolo epiteto col quale si rivolse a un agente di polizia donna: “sugar tits”. Una persona davvero a modo, Mel Gibson.

Intanto, archiviata anche la guerra in Iraq, nel 2006 Miller si disse pronto a riprendere in mano il film, con o senza Gibson dichiarò, con una nuova sceneggiatura nella quale aveva coinvolto il fumettista inglese Brendan McCarthy che aveva anche disegnato nuovi veicoli e personaggi in uno storyboard di 3500 vignette che raccontava un film tutto azione e poche chiacchere, che avrebbe potuto essere compreso anche in Giappone senza sottotitoli, dichiarò Miller parafrasando Alfred Hitchcock. Allorché fu reso noto che Mel Gibson non era più nel progetto fu fatto il nome di Heath Ledger, ma l’attore morì nel 2008: quando è troppo è troppo e l’esasperato George Miller decise a quel punto di cambiare prospettiva e realizzare un film di animazione in 3D estendendolo anche alla piattaforma dei videogiochi, ma durò poco perché l’autore tornò all’idea originale del film in live action, con un po’ di delusione del fumettista McCarthy che non avrebbe più visto i suoi disegni prendere vita. Nel 2009 cominciarono le ricerche delle location, sempre nell’outback australiano e finalmente il film si avviava alla realizzazione sotto l’egida della Warner Bros.

Cominciarono le indiscrezioni riguardo a un ritorno di Mel Gibson ma le chiacchiere caddero tutte quando fu annunciato che l’inglese Tom Hardy (che quando fu girato il primo film della serie aveva due anni) sarebbe stato il nuovo Mad Max: ottenne la parte grazie all’intesa immediata che ebbe con Miller, scintilla che invece non era scoccata allorquando alla lettura del copione era stato prima chiamato Jeremy Renner. Si vociferava anche di un importante ruolo femminile e fra le preferite dell’autore c’era Uma Thurman finché non firmò per il ruolo la sudafricana Charlize Theron che al suo attivo aveva un Oscar 2004 per “Monster”, e sono dettagli che contano nella composizione di un film super milionario. A quel punto si poteva cominciare a girare – anzi no: le desertiche Broken Hill, già set per Mad Max 2, furono improvvisamente inondate da super tempeste come non si vedevano da decenni e il deserto divenne un giardino fiorito, un verdeggiante Eden che di nuovo gettò nello sconforto il già provatissimo Miller.

Ma la produzione – che oltre allo stesso Miller e allo scomparso Byron Kennedy inserito fra i produttori “ad memoriam”, contava anche Doug Mitchell che era nel pacchetto sin dal terzo capitolo della serie e che ha coprodotto tutti gli altri film di Miller, e P. J. Voeten che qui si piazza anche come regista assistente (e prima o poi farà il gran salto e debutterà come regista) – la produzione, dicevo, contava 150 milioni di dollari americani messi sul piatto dalla Warner Bros. attraverso la RatPac Entertainment, e i signori dollari spingevano perché le riprese avessero inizio, pioggia o meno. Un’ambientazione piovosa e il deserto rifiorito avrebbero però vanificato la storia che Miller voleva raccontare dove il cattivissimo di turno, il signore della guerra Immortan Joe, accumula preziosa acqua nella sua Cittadella nel deserto dove accumula anche belle figliole da stuprare e far figliare. Così i produttori, tutti insieme appassionatamente, elaborarono il nuovo piano che ha spostato i set nel deserto della Namibia, il paese più arido dell’Africa sub-sahariana, e questo ha comportato l’immane sforzo di per trasportare i veicoli post-apocalittici che erano già stati costruiti; ma poiché gli americani si erano dichiarati contrari – pensando forse di risolvere con dei modellini e la computer grafica – Mitchell caricò a loro insaputa una nave e solo dopo che essa aveva preso il largo informò i colleghi a stelle e strisce, e lo scenografo Richard Hobbs – che firma con Colin Gibson e Lisa Thompson – ricorda: “Sulla nave c’erano settantadue container pieni di roba, e questo non includeva i veicoli. Questi veicoli non stanno sul retro dei camion, non stanno nei container. Devi costruire box merci personalizzati per spostarli. E una volta che il trasporto ha avuto successo, la troupe ha iniziato ad arrivare nella città di Swakopmund, dove avrebbero risieduto durante le riprese.” E va detto che il design degli automezzi è davvero spettacolare e il concept più sorprendente mi è parso l’auto-istrice.

L’avventura delle riprese può cominciare, ricordando il resto del cast: nel ruolo del cattivissimo torna, invecchiato e mascherato, Hugh Keays-Byrne, che dopo aver fatto sé stesso, ovvero un motociclista delinquente in “Mad Max: interceptor” e altri film, chiude qui la sua carriera: morirà 73enne nel 2020.

Ma il terzo nome, in termini di star-system, è quello del britannico Nicholas Hoult, ex attore bambino che passando per gli X-Men e altri blockbusters è al momento lanciatissimo. Interessante il parterre femminile in cui ritroviamo nel ruolo secondario di una Valchiria la modell’attrice australiana Megan Gale divenuta nota da noi come testimonial di Omnitel-Vodafone e debuttando poi come sé stessa in due cine-panettoni di Neri Parenti; c’è poi il gruppo delle giovani mogli del cattivone che l’Imperatrice Furiosa rapisce e salva, e fra loro quella che ha fatto più carriera è la figlia d’arte Zoë Kravitz (figlia del cantante Lenny Kravitz e dall’attrice Lisa Bonet); le altre sono Rosie Huntington-Whiteley, Riley Keough, Abbey Lee e Courney Eaton.

Nicholas Hoult
La miniserie a fumetti in cinque volumi di Mark Sexton e Nico Lathouris, che funge da prequel del film.

Nel cast tecnico la costumista Norma Moriceau che fu geniale creatrice del mondo tribal-punk di Mad Max firmando i film 2 e 3, al momento della lavorazione era probabilmente malata, morirà l’anno dopo; viene sostituita dalla londinese Jenny Beavan già premio Oscar per “Camera con vista” di James Ivory (1987) e che lo vincerà di nuovo per questo film, e un terzo Oscar lo vincerà nel 2022 per “Crudelia” di Craig Gillespie, reboot con Emma Stone dei film con Glenn Close di fine-inizio millennio. Alla fotografia John Seale al suo debutto con Miller e già premio Oscar per “Il Paziente Inglese” di Anthony Minghella (1997) e al montaggio Margareth Sixel già collaboratrice di Miller per il maialino e i pinguini che stavolta vince l’Oscar. La colonna sonora, tranne i brani dalla “Messa da Requiem” di Giuseppe Verdi, è dell’olandese Junkie XL. Il film è stato un altro clamoroso successo entusiasmando pubblico e critica: in effetti la visionarietà di George Miller, benché non discostandosi dalla narrativa della saga, e questo è un rassicurante continuum, si serve in modo eccellente delle innovazioni tecnologiche e visive che dal 1985 al 2015 sono entrate nel cinema: e tutto un altro bel vedere.

Dunque, oltre agli Oscar per costumi e montaggio, il film ne ha ricevuti altri quattro tecnici: miglior scenografia, migliori trucco e acconciature, miglior sonoro e miglior montaggio sonoro; era anche candidato come miglior film, miglior regista, migliore fotografia e migliori effetti speciali. Fury Road è il primo film della serie a ottenere delle candidature agli Oscar e a vincerne sei su dieci, piazzandosi come più premiato in quell’edizione del 2016 e secondo film con più candidature dietro alle 12 “Revenant – Redivivo” di Alejandro González Iñárritu; ed è anche il film australiano con più statuette in assoluto togliendo il record a “Lezioni di piano” di Jane Campion del 1993 che ne deteneva tre. A questo punto le aspettative per i sequel e prequel e spin-off che Miller ha in mente si fanno sempre più alte: riuscirà a soddisfarle?

Tornando alla lavorazione del film, sul set non andò tutto liscio, e non fu solo per la sabbia che s’infilava dappertutto: i due protagonisti litigarono furiosamente dando voce alla Fury Road. La precisissima Charlize Theron – preparazione da ballerina classica con il senso del dovere e dell’abnegazione – si presentava sul set al minuto esatto della convocazione e vedeva come il fumo negli occhi, o la sabbia nelle mutande per restare in tema, Tom Hardy che invece arrivava quando voleva, addirittura con ore di ritardo: non è professionale e ha ragione lei. Che all’ennesimo ritardo ha perso le staffe gridandogli contro: “Bene! date a quel fottuto stronzo centomila dollari di multa per ogni minuto di ritardo che ha tenuto ferma la troupe! Tu non sai che cosa sia il rispetto!”, e lui le si fece sotto con aria minacciosa: “Che cosa mi hai detto?!”, talmente minaccioso che lei da quel giorno in poi volle accanto a lei la protezione e il sostegno femminile di una figura della produzione. Poi hanno fatto pace per la stampa.

Anche stavolta Miller ha privilegiato l’azione sui dialoghi tanto che Tom Hardy ha in seguito dichiarato la sua difficolta a stare sul set sia per l’isolamento che comportava che per la mancanza di battute del personaggio. E riguardo a questa sua saga George Miller ha dichiarato: “Non sono realmente collegati in modo rigoroso. Ognuno di essi è un nuovo capitolo di una saga su di un personaggio piuttosto archetipico: il vagabondo nella terra desolata, alla fondamentale ricerca di un significato. Si tratta di un personaggio che vediamo soprattutto nei classici western o nelle storie di samurai, con i ronin. Non si può concretamente mettere insieme una cronologia dei film di Mad Max. Non sono mai stati concepiti in questo modo, perché dopo aver realizzato il primo non avevo alcuna intenzione di girarne un secondo. Mad Max 2 è stato in definitiva un tentativo di fare le cose che non ho potuto fare nel primo e così via. Sono tutti film indipendenti in tanti modi diversi.” Per quel che riguarda le uscite è attualmente nelle sale “Furiosa: a Mad Max Saga” che racconta le origini dell’Imperatrice Furiosa con Anya Taylor-Joy nel ruolo da giovane che fu Charlize Theron. E non finisce qui. Anzi sì. Forse no. Chissà.