Archivi tag: beatrice bracco

C’è ancora domani – opera prima di Paola Cortellesi

Opera prima col botto grazie al concorso di diversi elementi: la popolarità dell’autrice già attrice acclamata in commedie di grande successo dove era giunta con la fama acquisita sul piccolo schermo come tuttofare di talento: ironica conduttrice, camaleontica imitatrice ed eccellente cantante: Mina l’ha definita come delle più belle voci italiane. Poi quasi a sorpresa la svolta drammatica, perlomeno per il pubblico televisivo perché al cinema si era già cimentata benché per un pubblico di nicchia, come interprete di Maria Montessori nella miniserie omonima del 2007 su Canale 5.

Altro elemento che contribuisce al successo del film è l’argomento drammaticamente attuale della violenza sulle donne, rivisto in chiave di commedia però, perché al cinema ci si va per rilassarsi e sognare e perché quello è il terreno su cui la nostra si è meglio espressa; e da questo punto di vista il film è molto furbo, laddove la furbizia è segno di intelligenza, e l’intelligenza segno di sensibilità. Poi c’è l’inattesa svolta politica e sociale che eleva il film a un livello decisamente superiore, sorprendendo ed emozionando le platee che col passaparola fanno la fila al botteghino facendo guadagnare all’opera prima diversi record: con un incasso di un milione e 600mila euro si è dapprima piazzato nella prima posizione del box office nel week end di fine ottobre, guadagnandosi anche il record di migliore esordio dell’anno; al momento con 25 milioni di euro oscilla fra il primo e il terzo posto giocandosela con “Napoleon” di Ridley Scott starring l’amatissimo Joaquin Phoenix post-Joker, e “La ballata dell’usignolo e del serpente” che è il prequel della saga fantasy “Hunger Games”: due blockbuster americani messi nell’angolo da una debuttante italiana. Inoltre è il film col più alto incasso degli ultimi tre anni scalzando dal podio Aldo Giovanni e Giacomo di “Il grande giorno” che fu il primo grande successo post Covid; e notizia del 28 novembre scorso, è al 31º posto dei film con maggiori incassi in Italia di sempre. Alla Festa del Cinema di Roma, dove il film è stato presentato, ha vinto il Premio Speciale della Giuria, quello come Migliore Opera Prima e i premio del pubblico. Insomma, Paola Cortellesi, secondo le regole del mercato è diventata un’intoccabile di cui tutti vorrebbero toccare il lembo del mantello da super-eroina.

Girato in bianco e nero con la fotografia di Davide Leone si apre con il formato 4:3 dei film del dopoguerra cui dichiaratamente si ispira omaggiando il neorealismo; ma l’omaggio dura cinque minuti perché poi lo schermo si allarga nel moderno 16:9 mentre la camminata della protagonista va in ralenti e la canzonetta d’epoca viene sostituita da musica attuale e da “Aprite le finestre” cantata da Fiorella Bini si passa a Daniele Silvestri, Fabio Concato, Lucio Dalla e altri con le musiche originali di Lele Marchitelli. Da qui in poi, pur mantenendo col montaggio secco e pulito di Valentina Mariani lo stile retrò, cui contribuiscono appieno i costumi di Alberto Moretti, il trucco di Ermanno Spera e le scenografie di Massimiliano Paonessa e Lorenzo Lasi, il neorealismo resta formalmente nello stile visivo mentre il film diventa commedia moderna che nulla ha però a che vedere con la commedia italiana di genere, la stessa che l’attrice frequenta con successo, perché l’autrice non è di quella sui generis: la sua commedia passa dal grottesco dello schiaffo di prima mattina senza ragione al surreale della coreografia che stempera nel fantastico la violenza domestica – bellissima intuizione – momenti che la critica ufficiale ha stigmatizzato come ingenuità narrative ma che per me sono segni precisi dello stile della neo-autrice che li maneggia con grande maestria senza farli percepire come corpi estranei alla sua commedia grottesca che ha il momento clou nel funerale del patriarca: grottesco e surreale che con grandissimo equilibrio narrativo e interpretativo di tutto il cast si ferma un attimo prima di diventare il troppo che storpia: segno di una maturità artistica che inscrive la Cortellesi già fra i maestri della commedia italiana: c’è Ettore Scola, c’è Luigi Comencini, c’è  Lina Wertmüller.

“La storia del film è inventata, ma c’è moltissimo dei racconti della mia famiglia. Molte delle storie da cui ho tratto ispirazione sono di mia nonna. È anche il motivo per cui ho immaginato l’opera in bianco e nero. Quando ti tornano in mente le immagini del passato a Roma non sono mai a colori. I cortili romani in cui tutto veniva messo in piazza. Si viveva insieme, non c’era discrezione, però era bello. La Roma di “C’è ancora domani” è molto lontana dalla Roma di oggi. La vita sociale era diversa.” Già sceneggiatrice – ha cominciato collaborando col marito regista Riccardo Milani – ha scritto questo suo primo film con l’amico di lunga data Furio Andreotti che conobbe ai corsi di recitazione di Beatrice Bracco (corsi frequentati anche da Kim Rossi Stuart, Claudio Santamaria e Claudia Gerini fra tanti altri) e Giulia Calenda, figlia di Cristina Comencini per il ramo cinema e del gionalista-scrittore Fabio Calenda per il ramo scrittura.

E da qui in poi siamo a rischio spoiler – che in italiano dicevamo anticipazione o rivelazione. Nella storia immaginata dall’autrice coi suoi due sceneggiatori, sono in primo piano la violenza domestica e il patriarcato, con un’attenzione quasi maniacale ai dettagli per collocare il film nell’immediato dopoguerra: c’è la polizia militare americana a pattugliare le strade e ci sono i mutilati, che furono tanti e per i quali sorsero nelle nostre città fra la fine della Prima Guerra Mondiale fino a tutto il ventennio fascista le Case del Mutilato, enti a sostegno dei soggetti e delle loro famiglia, spazi oggi riconvertiti ad altro uso. C’è un amore di gioventù della protagonista che porta la nostra attenzione volutamente fuori strada, e c’è il militare americano nero che viene da chiedersi dove conduca quel personaggio, e presto lo scopriremo.

Ma soprattutto c’è una lettera che la protagonista riceve a suo nome, una lettera da tenere segreta e da nascondere, e che l’astuzia narrativa ci fa credere una lettera d’amore per la quale Delia prepara la fuga insieme alla vecchia fiamma. Ma a sorpresa la lettera si rivela essere la sua prima carta elettorale perché siamo alla vigilia del suffragio universale, il voto alle donne in Italia per il referendum del 2-3 giugno 1946 che sancì il passaggio dalla monarchia alla repubblica. E la fuga della nostra donna verso il suo primo voto diventa in parallelo la liberazione dal patriarcato e dalla violenza domestica – e anche se sappiamo che nella realtà ciò non è mai avvenuto e le donne continuano a morire per mano degli uomini che dicono di amarle, il film ci regala nel finale la sua bella dose di speranza che fa partire nella platea cinematografica timidi applausi.

Paola Cortellesi, altrimenti molto espressiva, sceglie per la sua Delia una maschera sospesa con le sopracciglia sempre un po’ alzate con l’espressione di una che sembra voler dire: ma che ci faccio qui? e di maschera in maschera anche Valerio Mastrandrea tratteggia il suo marito violento un po’ credendoci e un po’ no anche lui sempre in bilico sul baratro del troppo che storpia. Centratissima la giovane figlia adulta di Romana Maggiora Vergano che dopo un po’ di sana gavetta si è fatta notare nel televisivo “Christian” su Sky e qui tratteggia con grande partecipazione emotiva la figlia che vorrebbe ribellarsi al patriarcato ma che accecata dall’amore non vede il suo personale pericolo dietro l’angolo. Il vecchio patriarca allettato, ferocemente proattivo, è il sempre ottimo Giorgio Colangeli che qui fa scuola di romanesco sboccato ai due nipoti minorenni e incontenibili resi dai debuttanti Gianmarco Filippini e Mattia Baldo. Vinicio Marchioni è l’amore di gioventù, Emanuela Fanelli è la sincera amica del cuore, Gabriele Paolocà il fruttivendolo suo marito, il militare americano è il nero Yonv Joseph che si è fermato a Roma per studiare musica al Conservatorio di Santa Cecilia e alla Scuola di Musica Popolare di Testaccio e va da sé è diventato anche attore; il caratterista Lele Vannoli è il soccorrevole (anche troppo) vicino di casa e la professionista di lungo corso Paola Tiziana Cruciani presta la sua maschera sempre più intensa, col passare degli anni, alla merciaia; Francesco Centorame è il fidanzato della figlia che si rivelerà anch’egli frutto di lombi patriarcali: il padre lo interpreta Federico Tocci e la madre borghesuccia snob ma anch’ella vittima è Alessia Barela; le vicine di casa, in un contesto sociale in cui non esisteva il concetto di privacy, sono Priscilla Micol Marino, Maria Chiara Orti e Silvia Salvatori che è quella più avvelenata, che in romanesco sta per velenosa, e che solo per questo si distingue sulle altre.

Paola Cortellesi dedica questo suo primo film a Lauretta, la sua bambina di dieci anni, che quasi casualmente ha fatto la comparsa nel film lamentandosi di star perdendo un giorno di scuola perché del cinema, come ha detto sua madre, non gliene frega un granché. Staremo a vedere, se ci saremo ancora.

Tapirulàn – opera prima di Claudia Gerini

Un gran bel debutto quello di Claudia Gerini che si fa regista a coronamento di una brillantissima carriera in cui ha potuto esprimere pienamente il suo talento benché a costo di compromessi.

A 13 anni vinse Miss Teenager, sorta di concorso di bellezza per Lolite spinte sul palco da mamme frustrate, un palcoscenico ad uso e consumo di attempati pedofili – mi si lasci passare la provocazione; quell’anno in giuria c’era Gianni Boncompagni che le mise subito gli occhi addosso e non passerà molto perché i due diventino coppia di fatto, lei ancora minorenne lui di quarant’anni più vecchio; certo, anche se la cosa nell’ambiente fece un po’ di chiacchiere, pubblicamente tutti tacquero, in fondo chi è senza peccato scagli la prima pietra; e poi si sa, da sempre le giovani, ma anche i giovani, arrivano al successo anche passando per le camere da letto e anche sforzandosi di cambiare all’occasione preferenze sessuali.

Solo nel 2017, dopo la morte di lui, lei ha ammesso la relazione in un’intervista al Corriere della Sera: “Capisco che, vista ora e vista da fuori, sembri una relazione scabrosa. Oggi ci arresterebbero, Gianni me lo diceva spesso: ‘Siamo due pazzi’. Ma mi creda: nonostante l’enorme differenza di età, era una relazione alla pari… E non c’era alcun tipo di corruzione, non ho avuto niente in cambio, nulla di materiale.” Sta di fatto che la sua carriera ha avuto degli assist, per usare il gergo sportivo. A quindici anni il suo debutto cinematografico come figlia di Lino Banfi e dopo un altro paio di film secondari a vent’anni c’è la svolta e debutta in tv come conduttrice di un gioco telefonico nel programma Mediaset “Primadonna” ideato da Boncompagni, e poi da lì passa a “Non è la Rai”, dove diva indiscussa sarà un’altra Lolita, Ambra Angiolini di sei anni più giovane della nostra. Parlando degli anni successivi Gerini puntualizza: “Non mi ha aiutato per niente, mi è stato accanto ma non professionalmente. È stato importante per la mia formazione di donna, ma a livello lavorativo zero, non ha aggiunto e non ha tolto niente. ‘Non è la Rai’ l’avrei fatta lo stesso. Vabbè.

A 24 anni arriva la grande occasione per sfondare al cinema facendo coppia con Carlo Verdone nel suo “Viaggi di nozze” dove è stata la Jessica della coppia cult di “O famo strano?”; i due fecero anche coppia fuori dal set, e stavolta lui era più anziano di lei di soli vent’anni; ma era una coppia male assortita e come lei stessa ricorda in un’altra intervista: Mi era venuto a vedere in un piccolo teatro. Avevo fatto il provino per ‘Perdiamoci di vista’, lui era il mio idolo e all’università parlavamo con le battute dei suoi film. C’è stato un coinvolgimento sentimentale, ma era un momento particolare per tutti e due. Ci vogliamo bene, abbiamo diviso molto. Lui è ovviamente un uomo complicato, come io sono una donna complicata. Ci sono stati due anni – quelli in cui abbiamo girato e promosso ‘Viaggi di nozze’ e ‘Sono pazzo di Iris Blond’ – in cui abbiamo praticamente ‘convissuto’. Siamo stati amici, confidenti, poi abbiamo avuto questo crash, questa cotta reciproca, ma eravamo troppo diversi. Lui aveva un’età in cui voleva stare tranquillo, non gli piaceva uscire. Io avevo 25 anni, ero un fuoco d’artificio.” Come Iris Blond riceve la sua prima candidatura ai David di Donatello.

Ma ora la smetto di fare il pettegolo e per ragioni di spazio sorvolo su tutta la sua carriera dove è stata sia protagonista che comprimaria di lusso, apparendo anche in alcuni cameo dove lei ha fatto davvero la differenza, e penso al “Diabolik” dei Manetti Bros. Per questo suo primo film da regista si regala un ruolo da protagonista assoluta col suo nome a campeggiare da solo sopra il titolo, ed è il caso dire: finalmente. Perché Claudia Gerini è cresciuta come una vera attrice che può indistintamente passare dal brillante al drammatico sempre centrando il personaggio; ricordiamoci che come altri suoi colleghi di successo ha studiato recitazione con Beatrice Bracco e Francesca De Sapio.

Il film è scritto da Antonio Baiocco e Fabio Morici e in sede di realizzazioni ci mette le mani anche la stessa regista protagonista, mentre Morici che è anche attore scrittore e sceneggiatore si piazza nel ruolo del supervisore della protagonista. Ma ci sono altri interventi nella scrittura e nei titoli di testa leggiamo “dialoghi di” com’è largamente in uso nella cinematografia francese ma che è una novità nel cinema italiano; si tratta di specialisti che rendono più fluidi i dialoghi ma, spiace dirlo, qui sembrano mancare il bersaglio e si vanifica l’introduzione nella sceneggiatura di questi specialisti, perché proprio i dialoghi – importantissimi in un film di parola come questo – risultano a tratti deboli, a volte scontati, generalmente poco empatici. Supplisce la Gerini con la sua recitazione emotivamente sempre tirata e soprattutto con la sua regia che si può veramente definire raffinata, da mestierante – e il termine non è un dispregiativo – di gran classe.

La protagonista è una psicoterapeuta che fa counseling on line sempre mentre corre sul suo tapis roulant, il tapirulàn del titolo che non è solo la trascrizione della lingua parlata, come fino a ieri credevo, ma anche l’italianizzazione del termine francese. La difficoltà della regia, brillantemente superata, è stata quella di rendere cinematograficamente dinamica una situazione statica – anche se fisicamente l’attrice è sempre in movimento: una donna che corre sul suo super tecnologico tapirulàn, sempre chiusa in un super attico, a dialogare on line con diversi personaggi su schermo. Il rischio della noia è sempre dietro l’angolo ma Claudia Gerini ha mestiere di regista da vendere e, con la complicità del montaggio di Luna Gualano, anche scrittrice regista e creatrice di effetti visivi, realizza un film con un ritmo che non perde mai un colpo.

Essendo tutti usciti da una pandemia che ci ha chiusi in casa nei precedenti due anni, nel vedere questo film con una donna ostinatamente chiusa nel suo attico a svolgere attività on line, facendo un po’ di conti viene naturale pensare che il film sia stato pensato proprio in quel periodo e che dunque è un altro di quei progetti che hanno visto la luce come reazione propositiva al lockdown. Emma, che aiuta gli altri ma non sempre, e che non sa aiutare se stessa, corre sempre e la sua corsa è una metafora, o la fisicizzazione di un disturbo: come comprendiamo subito, quando la contatta la sorella che non vede da 26 anni, sta scappando dal suo passato e, soprattutto, da suo padre. E noi che abbiamo visto centinaia di puntate di “Law & Order – Special Victims Unit” sappiamo subito di che si tratta, e qui sta la parte più debole della storia che non è riuscita a immaginare per la protagonista una fuga da un passato ormai troppo banale perché cinematograficamente e televisivamente abusato. Insomma, un abuso dell’abuso. C’è poi la sequenza dei pazienti-clienti e dei loro disturbi e confessioni: una carrellata di varia umanità messa insieme nel modo più accattivante possibile scremando tutte le varianti immaginabili, dall’ossessivo compulsivo all’aspirante suicida, all’adolescente che fa i conti con la propria omosessualità; e qui viene in mente un’altra serie di successo, la psicoanalitica “In Treatment”. Perché, se la sceneggiatura nell’insieme è un congegno perfetto, nello specifico risente troppo di tanta cinematografia di genere e soprattutto di serialità televisiva, ancorché di qualità internazionale. E il film, magistralmente diretto dalla regista debuttante, inevitabilmente si colloca fra i film di genere di quella produzione tv di qualità come Sky o Netflix o Paramount+. C’è di buono, oltre a quanto detto, che il dramma personale della protagonista viene risolto senza ulteriori stucchevoli drammatizzazioni e senza abusare della nostra pazienza, oltre a tanti altri acuti dettagli della messa in scena: la vista dalla scatola di vetro dell’attico sul parco popolato di vita reale nel quale alla fine la protagonista scenderà a respirare, e poi il disordine di alcuni scatoloni in un angolo dell’algido appartamento, insieme alle prove dei colori sulla parete da dipingere: dettagli sparsi che danno umana profondità alla storia.

“Dirigere ‘Tapirulàn’ ed esserne allo stesso tempo la protagonista, è stato un lavoro complicato e molto impegnativo soprattutto per una prima regia. Il grande trasporto che ho sentito per il personaggio di Emma mi ha dato coraggio e, con energia ed entusiasmo, ho potuto sperimentare e creare un mondo all’interno della casa. La grande sfida era quella di rendere dinamico e vivace il racconto per immagini, poiché Emma rimane per tutto il film sopra una macchina imponente, dialogando con i suoi pazienti-clienti sempre e solo attraverso uno schermo. Ho cercato di sfruttare al meglio questi ‘impedimenti’ e queste difficoltà, cercando di muovere il più possibile le inquadrature e facendo in modo che la partecipazione emotiva di Emma verso i problemi dei suoi pazienti-clienti fosse davvero forte, oltre a rendere ‘tangibile’ la sua empatia attraverso i suoi occhi e i suoi respiri”. Ricordiamo che la 52enne attrice-regista si è potuta fisicamente permettere il film perché è in magnifica forma: è cintura nera di Taekwondo.

Il resto del cast: oltre a Fabio Morici come supervisore ci sono Claudia Vismara che è la sorella, Marcello Mazzarella che è il padre e Corrado Fortuna che fa il toy-boy, mentre i pazienti-utenti sono: Alessandro Bisegna, Niccolò Ferrero, Lia Greco, Maurizio Lombardi, Stefano Pesce e Daniela Virgilio. Ognuno con una storia che potrebbe svilupparsi come spin-off. Anche se il film non è stato premiato al botteghino vale sicuramente una bella serata davanti la tivù. E occhio alla neo-regista alla quale auguro di poter dirigere storie dove lei non sia la protagonista, non perché le manchino il talento e l’energia per fare entrambe le cose, ma perché così avrebbe modo di esplorare storie differenti e accreditarsi come regista a tutto tondo.

.